Chi siamo

EPC European Project Consulting, è una società specializzata in consulenza progetti europei e nella realizzazione di finanziamenti comunitari a livello locale, nazionale ed internazionale per conto di organismi pubblici e privati. EPC nasce per consentire ad enti, imprese ed associazioni e a tutti coloro che intendono dare al proprio lavoro un respiro europeo, la possibilità di accedere e di fruire delle ingenti agevolazioni offerte dall’Unione Europea. Attualmente siamo una realtà unica nel panorama italiano in grado di offrire servizi di consulenza integrati e specializzati nell’accompagnare e supportare le imprese.
Dopo la raccolta della documentazione economica e della parte anagrafica dell’azienda, effettuiamo una prima analisi : il suo obiettivo è quello di precisare la fattibilità della richiesta fornendo già in prima battuta:

1. l’analisi della situazione economico-finanziaria (personale e/o aziendale), ove necessario;
2. analisi della struttura dell’eventuale indebitamento (personale e/o aziendale), ove necessario;
3. individuazione delle “potenziali criticità” derivanti dall’ eventuale presentazione della pratica/progetto di contributo (punteggio, aspetti tecnici, etc.);
4. elenco delle misure e/o bandi disponibili per la situazione aziendale
5. ulteriori aspetti riguardanti il richiedente del contributo a fondo perduto rispetto alla sua business idea e/o attività e/o ampliamento, etc.

E’ consigliata perché prima di avviare un iter di richiesta di contributo considera la situazione complessiva e permette di evitare qualsiasi rischio per la presentazione della pratica/progetto rispetto al bando scelto e a valutare al meglio le reali esigenze del business.Successivamente elaboreremo un Progetto per il bando: il suo obiettivo è quello di ottenere un contributo a fondo perduto da fondi (europei, statali, regionali, provinciali, etc.) e si svolge in alternativa all’analisi o a seguito della stessa. Si basa su una presentazione di una proposta progettuale credibile al fine dell’ottenimento di un importo richiesto dal neo imprenditore o dall’azienda per vari scopi (start up, investimenti, ampliamenti, etc). Ha un costo da calcolare, secondo il grado e la complessità del progetto e/o del bando e solitamente si compone di due parti, una fissa e una variabile, un rimborso spese + un compenso (success fee) sul buon esito della pratica/progetto di contributo. Seguiamo la pratica di finanziamento durante tutto l’iter istruttorio e successivamente ci occupiamo delle fasi di rendicontazione e monitoraggio del progetto stesso.

Claudia Antonelli

Amministratore unico

Nei primi anni ’90 inizia a interessarsi di politiche europee, in virtù della sua laurea in Scienze Politiche ed alla doppia cittadinanza italiana – tedesca. Dopo aver lavorato per alcuni anni in un ente locale con competenze dirigenziali, matura presto la convinzione che le innovazioni più significative, per essere efficaci, debbano partire dal basso e, progressivamente, si avvicina alle politiche di sviluppo locale certa che l’Europa costituisca una risorsa insostituibile per l’evoluzione dei sistemi territoriali.

Attenta alle innovazioni di metodo, svolge la sua attività nel settore pubblico e in quello privato, mantenendo costantemente in equilibrio lo sforzo teorico e di approfondimento metodologico, con gli insegnamenti derivanti dall’esperienza sul campo. Ha sviluppato un solido know how sulla programmazione e sulle politiche europee, sullo sviluppo di progetti innovativi, sulla gestione di progetti complessi.

Cesare Musotto

Direttore

Sempre interessato al tema dello sviluppo rurale in quanto impegnato nella gestione dell’azienda agricola familiare, negli anni 90, dopo la laurea in Scienze Politiche, decide di occuparsi di sviluppo locale nel senso più ampio del termine. Ha gestito progetti complessi finanziati dall’UE a favore di enti locali in vari ambiti: protezione civile, turismo, agricoltura ed eGovernment, sport.  Ha gestito inoltre progetti di ricerca e sviluppo finanziati dall’UE a favore di imprese. Direttore di Epc progetti europei

Menu