Aiutiamo enti, imprese, associazioni e tutti coloro che intendono creare / sviluppare / ampliare la propria attività ad accedere e fruire delle ingenti agevolazioni offerte dall’Unione Europea.

Attraverso l’analisi dell’azienda e delle sue necessità di sviluppo identifichiamo le misure e/o i bandi per meglio rispondere alle esigenze aziendali.
Ci occupiamo di Finanza agevolata: investimenti a favore delle imprese, allo scopo di coprire il fabbisogno finanziario derivante dallo sviluppo di nuovi progetti e contribuire alla crescita qualitativa e quantitativa del tessuto produttivo.
Forniamo servizi di consulenza ed assistenza tecnica per: sviluppo d’impresa; sviluppo locale e marketing territoriale; progettazione europea.
Siamo al fianco delle aziende nell’elaborazione di progetti per rispondere ai bandi (europei, statali, regionali, locali) e ottenere agevolazioni, finanziamenti e contributi a fondo perduto.
Ci occupiamo di Finanza di impresa: per supportare le aziende nella gestione del rapporto con gli Istituti di Credito e nell’analisi del rating aziendale al fine di individuare le variabili più critiche su cui attuare interventi atti al miglioramento dell’azienda in ottica Basilea 2.
Il nostro approccio
Dopo la raccolta della documentazione economica e della parte anagrafica dell’azienda effettuiamo una prima analisi, con l’obiettivo di precisare la fattibilità della richiesta fornendo già in prima battuta:
- l’analisi della situazione economico-finanziaria (personale e/o aziendale), ove necessario;
- analisi della struttura dell’eventuale indebitamento (personale e/o aziendale), ove necessario;
- individuazione delle “potenziali criticità” derivanti dall’ eventuale presentazione della pratica/progetto di contributo (punteggio, aspetti tecnici, etc.);
- elenco delle misure e/o bandi disponibili per la situazione aziendale;
- ulteriori aspetti riguardanti il richiedente del contributo a fondo perduto rispetto alla sua business idea e/o attività e/o ampliamento, etc.
L’analisi è consigliata perché, prima di avviare un iter di richiesta di contributo, fornisce un quadro della situazione complessiva e permette di evitare qualsiasi rischio per la presentazione della pratica/progetto rispetto al bando scelto e a valutare al meglio le reali esigenze del business.
Successivamente elaboreremo un Progetto per il bando: il suo obiettivo è quello di ottenere un contributo a fondo perduto (da finanziamenti europei, statali, regionali, provinciali, etc.) e si svolge in alternativa all’analisi o a seguito della stessa. Il Progetto consiste nella presentazione di una proposta progettuale adatta al fine dell’ottenimento di un importo richiesto dal neo imprenditore o dall’azienda per vari scopi (start up, investimenti, ampliamenti, etc).
Ha un costo da calcolare, secondo il grado e la complessità del progetto e/o del bando e solitamente si compone di due parti, una fissa e una variabile, un rimborso spese + un compenso (success fee) sul buon esito della pratica/progetto di contributo. Seguiamo la pratica di finanziamento durante tutto l’iter istruttorio e successivamente ci occupiamo delle fasi di rendicontazione e monitoraggio del progetto stesso.